Giovedì 4 marzo, la
Napoli Mandolin Orchestra con l’etichetta X Eventi & Communication approda
a Sanremo, ospiti del Big Ermal Meta.
A causa delle
restrizioni causate dal Covid-19 sarà presente con una piccola formazione che
vede protagonista la seguente ensemble: Mauro Squillante e Olena Kurkina
mandolini, Luca Petrosino e Adolfo Tronco alle mandole.
La serata, dedicata
alle cover ed ai duetti, cade proprio nel giorno del compleanno del celebre ed
indimenticabile cantautore Lucio Dalla che sarà omaggiato con una delle canzoni
più conosciute e toccanti della musica italiana dal cantante Ermal Meta con il
brano “Caruso”, con un arrangiamento inedito dell'autore, arrangiatore e
produttore discografico Diego Calvetti.
Nella
Mandolin Orchestra suona il maranese Adolfo Tronco, vero talento musicale: è
figlio d’arte
L’articolo che gli dedicammo qualche anno fa
Marano è piena di
talenti artistici: Adolfo Tronco, musicista e genio del mandolino, è uno dei
tanti. Laureando in mandolino sotto la guida del Maestro Mauro Squillante
presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, deve i suoi primi incontri
col mandolino a quando, ancora piccolino, aveva la fortuna di poter assistere,
nel salone di casa sua, alle prove di una orchestra di mandolini e chitarre
rimanendone subito rapito ed estasiato.
Dopo non molto, in
occasione di un Natale, gli viene regalato il primo mandolino.
Adolfo e il mandolino:
ininterrotto e indissolubile connubio di arte e sentimento che ha dato inizio
ad un percorso di studio profondo e professionale della storia e della tecnica
di questo strumento interiorizzandone i contenuti emotivi, sociali ed umani.
Da qui la sua
considerevole collaborazione concertistica con l’orchestra dell’“Accademia
Mandolinistica Napoletana” sia in Italia che all’ estero; solo il luglio scorso
sono stati eseguiti ben dieci concerti in diverse città giapponesi conseguendo
un lusinghiero apprezzamento di critica e pubblico.
Collabora attivamente
con sua madre Gloria Greco, nota
interprete delle canzoni classiche napoletane.
E’ Primo Mandolino nel “Diva
Plectrum Quartet” (vedi pagina facebook), quartetto a plettro che da molti
anni rappresenta un validissimo progetto di musica strumentale di letteratura
mandolinistica e di trascrizioni per quartetto di musiche operistiche.
Sotto “L’Imponenza”
della sua arte musicale, Adolfo nasconde una verve ironica e una vis comica dai
modi garbati ed accattivanti che lo trasformano in un amabile “Macchiettista”
di antiche tradizioni: genere che gli è sempre piaciuto fin da quando, a soli
tre anni, con una vecchia bombetta ed un bastoncino si esibiva in famiglia
cantando “La Pansè” e presentandosi con il nome…d’arte di “Fofo Greco”.
in bocca al lupo
RispondiElimina