Nelle vene del giovane artista Francesco Ferrillo scorre sangue calvizzanese-maranese: una sua tela presente a una mostra collettiva a Londra
L’
eco della statura artistica di Francesco Ferrillo è di natura
internazionale. Una sua tela: “Lost in
Japan” sarà presente a una mostra collettiva che si terrà a Londra dal 17
maggio all’11 giugno. Nel Regno Unito, ormai libero dalla fase drammatica e
acuta della pandemia, riprende a vivere e a concedersi spazi di bellezza e
arte. Ferrillo sta ormai percorrendo un segmento evolutivo che lo sta portando
su scenari internazionali che contano. Sappiamo che città come Londra, New York
ma anche alcuni importanti centri asiatici sono tra le piazze migliori di
crescita e di esposizione della grande arte contemporanea. Ferrillo è stato
individuato da professionisti del settore che studiano gli andamenti
dell’astrattismo contemporaneo. La tela che espone alla collettiva londinese è
un acrilico 70X100 e contiene svariate modulazioni di colori che aprono e chiudono
spazi a seconda della loro peculiare cromaticità. Questo lavoro sembra avere
tutta l’aria di un ibrido dentro il quale l’artista delinea nella assoluta
spazialità apparentemente informe propria dell’astrattismo puro, una nota
contaminante di astrattismo geometrico. Si vedono chiaramente strappi di colori
caldi sovrapposti o comunque in primo piano rispetto a un’intelaiatura di
colori di genere opposto lasciando intravedere un trama cucita tra le due
variabili di questo genere stilistico. Ferrillo fa sul serio: riesce a
trasmettere le inquietudini di questa società che accavalla elementi di ricerca
e di cammino esistenziale alle spinte centripete di una comunità ormai globalizzata,
in via di trasformazione totale. Il messianismo di chi legge i fatti e gli
avvenimenti del mondo con gli occhi distaccati di un artista proiettato nel
futuro, ci fa notare una presenza allusiva e piuttosto misteriosa nella tela:
un elemento nero che ricorda vagamente una figura antropizzata che risorge dal
caos e dalla turbolenza planetaria. Un angelo nero che si eleva ed emerge sopra
gli altri messaggi più intrinseci e nascosti. Questi particolari, in artisti
come lui, non sono mai casuali ma direi causali, nel senso che possiedono la
forza di determinare un nuovo messaggio. La contaminazione tra il mondo
interiore e pressoché infinito della
creatività soggettiva e lo spazio esterno che l’artista osserva dà vita a
questo tipo di lavori. Confido in un futuro sempre più ricco di eventi gravidi
di affermazioni per questo artista.
Enzo
Salatiello
"Artisti", annuario internazionale d'arte contemporanea: inserto speciale dedicato all'artista Francesco Ferrillo
Commenti
Posta un commento