Marano, da PinQua a Pnrr si dimezzano i fondi da spendere per la rigenerazione urbana: la città non può permettersi di perdere oltre 6milioni di euro. Sarà possibile recuperarli?
![]() |
Piano triennale opere pubbliche 2021/2023, elenco annuale 2021 |
![]() |
Piano triennale opere pubbliche 2022/2024, elenco annuale 2022 |
A luglio 2021, grazie all’ottimo lavoro svolto dall’ing. Giovanni Napoli (curò la fase istruttoria quando era responsabile del settore Lavori pubblici, durante l’ex amministrazione Visconti), il Comune di Marano venne ammesso al finanziamento di 13milioni 485mila688 euro, nell’ambito del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile (Mims) con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale. Lo studio di fattibilità tecnica, redatto dall’ing. Napoli, prevede interventi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, compresi gli immobili sottratti alle mafie e acquisiti al patrimonio comunale. Il finanziamento fu postato nel piano triennale delle opere pubbliche elenco annuale 2021. Nel 2022, il finanziamento è stato inglobato nei fondi Pnrr, ma si è quasi dimezzata la quota spettante a Marano, passando da 13milioni485mila688 euro a 7milioni204mila088 euro. La città può permettersi di perdere 6milioni281mila euro? Sarà possibile recuperarli? Chi se ne occuperà?
Intanto, bisogna ancora provvedere alla redazione sia del progetto definitivo che di quello esecutivo (Rup dell’opera, ing. Angelo Martino).
Commenti
Posta un commento