Programma elettorale “Calvizzano Riparte con Pirozzi sindaco”, commissioni consultivo-programmatiche: chi le ha viste?

                                                            

E’ tempo di bilanci per la nuova amministrazione, insediatasi quasi due anni e mezzo fa (siamo ormai giunti a metà consiliatura). Amministrazione doppiamente nuova, poiché c’è stato l’innesto di 5 ex oppositori (tre di Vinciamo per Calvizzano e due di Legalità Possibile) che hanno garantito una maggioranza bulgara al sindaco democristiano (ex Diccì) che guarda un po’ a destra e un po’ al centro sinistra (in questo particolare momento a Campania Libera, rappresentata dal consigliere regionale Giovanni Porcelli e dal consigliere metropolitano Luciano Borrelli) Giacomo Pirozzi, ripetiamo persona perbene, gran lavoratore, che intende passare alla storia come miglior sindaco di Calvizzano (aspirazione legittima). 

Un bilancio a tappe, che faremo attraverso lo scorrimento delle pagine, del programma politico-amministrativo del sindaco Pirozzi, presentato ai cittadini durante la campagna elettorale delle amministrative di settembre 2020.

Commissioni consultivo- programmatiche composte solo da cittadini

A pag. 2 è scritto testualmente: …La nostra attività amministrativa sarà ispirata al buon senso ed alla concretezza; infatti è nostro primario obiettivo creare un nuovo rapporto tra l’amministrazione e la società civile.

Tale collegamento, fondamentale per risolvere i numerosi problemi che oggi affliggono i cittadini, si potrà realizzare con l’istituzione di particolari commissioni consultivo-programmatiche, composte solo da cittadini.

La centralità che la nostra lista pone a tale argomento è di fondamentale importanza, poiché mira alla realizzazione di una partecipazione attiva della cittadinanza nelle scelte politiche ed amministrative.

I fatti dicono tutt’altro

Premesso che di queste particolari commissioni consultivo-programmatiche non si intravede neanche l’ombra (e nessuno dei nuovi supporters “dicosempredisì” lo avrebbe fatto notare al sindaco), su quale argomento è stata chiesta una partecipazione attiva dei cittadini, uno su tutti la realizzazione della caserma dei carabinieri nell’edificio ex Ipab? Lo si farà in questi altri due anni e mezzo di consiliatura?

Finora i cittadini sono stati informati solo attraverso i post (a senso unico)  del sindaco sulla sua pagina social (fino a qualche mese fa collegata con il sito istituzionale, pure qui sarebbe servito il nostro intervento) e le dirette facebook, spesso contro il blogger Rosiello (ma a quello ci pensa il Padreterno), e, ultimamente, contro Pasquale Musella di Movimento Futura FreeCalvizzano, perché muove critiche costruttive, pur non disdegnando elogi difronte a scelte amministrative ritenute giuste.    

  

 

 

 

Commenti