Post

Marano, domenica 30 ottobre ore 11.00 presso la Caffetteria Puccini il cantautore maranese Paolo Cuccaro presenta il suo nuovo CD “Campo pecché…so ’nato a Napule”: “buona parte della mia vita artistica è stata sollecitata da mio fratello Nicola, il “Pianista dottore” che ha determinato tutta la mia sensibilità di autore”

Tammaro-Amato, all’ufficio tecnico di Calvizzano lavorano due professionisti di qualità: una coppia molto affiatata e i risultati stanno arrivando

Cielo sereno e tanta luce su Calvizzano: foto scattata alle ore 7.05 del 29 ottobre 2022

Quarto avrà un nuovo Distretto sanitario, il sindaco Antonio Sabino: “una vittoria per la nostra città e per tutti i cittadini”

Calvizzano, caccia agli “inquinatori” del Maggiolino bianco: verso le 7.30 di ogni mattina vengono lanciati sacchetti di spazzatura sul marciapiede di viale della Resistenza (in direzione Qualiano)

Truffa del “pacco” via mail

Calvizzano, giornata all’insegna della legalità: nell’aula consiliare il magistrato Catello Maresca ha presentato il suo ultimo libro “La Banalità della Mafia”

Calvizzano Festival D’Autore, liquidati 1650 euro alla Nart Eventi dell’attore calvizzanese Mario Migliaccio

Persi definitivamente i 55mila euro assegnati da Città Metropolitana a Mugnano per il progetto culturale “Thinking About Revolution” (Pensando alla Rivoluzione)

Mugnano, l’entusiasmo dell’amministrazione Sarnataro salì alle stelle quando arrivò la notizia del finanziamento del progetto culturale “Pensando alla Rivoluzione”: riproponiamo l’articolo che pubblicammo a novembre 2019

Calvizzano, è stato un successone lo spettacolo “Napoletanando” andato in scena ieri sera nella sala teatrale parrocchiale: erano presenti circa 90 spettatori, nonostante la partita del Napoli in Champions League

“Emozioni e omeopatia”, se n’è discusso in un interessante convegno organizzato dall’omeopata Mauro Carlone

Marano. Evento musicale presso la Caffetteria Puccini: domenica 30 ottobre ore 11.00 il cantautore maranese Paolo Cuccaro presenta il suo nuovo CD “Campo pecché…so ’nato a Napule” . Undici brani tutti da ascoltare: emozioni assicurate

Il ritorno a Calvizzano del Comandante Biagio Chiariello

Intervista al magistrato antimafia Catello Maresca

Zone cooperative via Aldo Moro Calvizzano, due piani urbanistici a confronto: quello approvato dai Commissari straordinari e quello proposto dall’ex amministrazione Salatiello

Cancellato definitivamente il progetto culturale “Marano tra storia e arte: il Mausoleo del Ciaurro”, persi definitivamente i 75mila euro assegnati da Città Metropolitana

“Non si può leggere nel cuore”: il primo a interpretarla fu il grande Franco Califano, ma venne portata al successo dai mitici Showmen di Mario Musella

“Non si può leggere nel cuore”: il primo gruppo a inciderla furono “I Campanino”, una band napoletana